Frasi chiave per il posizionamento: guida [Parte 3]

Frasi chiave per il posizionamento: guida [Parte 3]

Nella prima parte di questo articolo abbiamo parlato dei fondamenti e importanza delle parole chiave nella SEO.
Nella seconda parte avviamo invece discusso degli strumenti professionali per individuare frasi chiave.
In questo terzo e ultimo articolo parleremo di come applicare le keyword nei contenuti: dove, come e con quale strategia per ottenere risultati concreti su Google.

Frasi chiave per il posizionamento: guida [Parte 3]

Struttura SEO: dove inserire le keyword

Una volta scelte le keyword, è fondamentale sapere dove inserirle all'interno della pagina web. Ecco gli elementi strategici:

  • Title: la frase chiave principale deve essere nel titolo SEO, meglio se all’inizio
  • Meta description: includere la keyword aiuta ad aumentare il CTR nei risultati
  • H1: deve contenere la keyword e riassumere il contenuto
  • H2 e H3: usale per inserire varianti o keyword secondarie
  • Paragrafi iniziali: inserisci la keyword principale entro le prime 100 parole
  • Alt text immagini: descrivere l’immagine con keyword appropriate
  • URL: utilizza una versione corta della keyword nella struttura dell’URL

Naturalità e qualità prima di tutto

L’inserimento delle keyword deve essere naturale, fluido e coerente con il tono del contenuto. Evita il keyword stuffing: Google penalizza i testi forzati o eccessivamente ottimizzati. Scrivi per le persone, non solo per l’algoritmo.

Keyword principali e correlate

Accanto alla keyword principale, è utile lavorare con varianti semantiche e LSI keywords (Latent Semantic Indexing). Queste aiutano Google a comprendere meglio il contesto del contenuto e ampliano il campo semantico.

Ad esempio, per la keyword "consulente SEO" si possono includere parole come "ottimizzazione sito web", "posizionamento su Google", "strategie SEO".

Struttura del contenuto: coerenza e leggibilità

  • Paragrafi brevi: massimo 4-5 righe per facilitare la lettura
  • Grassetti e liste: evidenziano concetti chiave e keyword secondarie
  • Link interni: collega la pagina ad altri contenuti rilevanti sul tuo sito (con rel="follow")
  • Link esterni: inserisci solo fonti autorevoli, con rel="nofollow"

Organizza il contenuto in modo logico, con una gerarchia chiara tra titoli, sottotitoli e paragrafi.

Ottimizzazione continua

La SEO non è mai definitiva. Dopo la pubblicazione di una pagina, monitora:

  • Andamento della keyword su Google
  • Tasso di clic (CTR) dai risultati di ricerca
  • Comportamento degli utenti (frequenza di rimbalzo, tempo medio sulla pagina)

In base ai dati raccolti puoi ottimizzare ulteriormente: riscrivere titoli, potenziare contenuti, aggiungere nuove keyword correlate.

Conclusione della Parte 3

Applicare correttamente le frasi chiave è l’ultimo passo per ottenere un posizionamento efficace. Un contenuto ben scritto, utile, strutturato e ottimizzato con keyword pertinenti è la chiave per ottenere visibilità duratura.

Hai bisogno di supporto professionale per ottimizzare i contenuti del tuo sito? Contatta ITS Planet per una consulenza SEO personalizzata.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo:
©2001-2025 | I.T.S.Planet Srl
Viale Cornaggia 2/a - 23807 Merate (LC) Brianza
P.iva 06686240968 - REA MB-1863657 - Cap.Soc. Euro 25.000 i.v.