Phygital: la nuova frontiera degli eventi ibridi

Phygital: la nuova frontiera degli eventi ibridi

Viviamo in un’epoca in cui i confini tra mondo fisico e digitale si fanno sempre più sfumati. Il termine phygital, nato dalla fusione tra physical e digital, rappresenta questa convergenza, offrendo esperienze più ricche e coinvolgenti. Sebbene il termine sia relativamente recente, il concetto è stato accelerato dalla digitalizzazione e dalla pandemia, che ha spinto aziende ed enti ad adottare soluzioni integrate per eventi e comunicazione.

Phygital: la nuova frontiera degli eventi ibridi

Sommario

Cos’è il Phygital

Il phygital è l’unione tra mondo fisico e digitale. Questo approccio consente alle aziende di creare esperienze che sfruttano i punti di forza di entrambi gli ambienti: la tangibilità e l’emozione degli incontri reali, e la scalabilità, immediatezza e tracciabilità del digitale. Secondo Virtue Market Research, il mercato globale delle soluzioni phygital ha raggiunto i 25 miliardi di dollari nel 2023 e crescerà con un tasso annuo composto dell’11,2% fino al 2030.

Non si tratta di una tecnologia, ma di un modello di pensiero che integra strumenti già esistenti — videoconferenze, cloud, single sign-on, social media — in una nuova logica di utilizzo combinato.

Il Phygital nel mondo degli eventi

Nel settore degli eventi, il phygital ha rivoluzionato l'approccio tradizionale. Durante la pandemia, molte agenzie hanno dovuto reinventarsi per sopravvivere, spostando i loro eventi nel digitale. Ma un evento digitale non è solo una videoconferenza: è un'esperienza strutturata che inizia dalla registrazione, passa per l’interazione, fino alle attività post evento.

Tecnologie e strumenti per eventi phygital

  • Piattaforme streaming con regia professionale
  • Applicazioni mobile per networking, chat e sondaggi live
  • AR/VR per creare ambienti immersivi
  • Cloud computing per accesso e condivisione dei contenuti
  • Single sign-on (SSO) per login semplificato
  • Analytics per valutare l’efficacia dell’evento

L’obiettivo è creare un ecosistema integrato dove il partecipante possa navigare tra fisico e digitale senza interruzioni.

Benefici della strategia phygital

Beneficio Descrizione
Maggiore copertura Permette di raggiungere pubblico globale
Personalizzazione Esperienze su misura tramite dati e interazioni
Coinvolgimento Engagement continuo con strumenti interattivi
Riduzione costi Meno logistica, più efficienza
Sostenibilità Riduce viaggi e impatto ambientale

Case Study: I.T.S. Planet e la piattaforma virtualSpace

I.T.S. Planet ha sviluppato Virtualspace, una piattaforma per eventi digitali e phygital che consente alle agenzie di integrare streaming, regia, interazione in tempo reale, questionari live, e app per appunti. È stata adottata da importanti realtà italiane per creare esperienze completamente personalizzate. Il successo della piattaforma deriva proprio dalla sua capacità di integrare strumenti già esistenti in un’unica interfaccia coesa.

Il futuro è ibrido

La rivoluzione vera è quella culturale. Il phygital ha aperto le menti all’uso consapevole della tecnologia. Con il ritorno degli eventi in presenza, i vantaggi digitali non verranno abbandonati, ma integrati. Il futuro sarà fatto di eventi ibridi, modulari, personalizzati: eventi dove il valore dell’esperienza fisica si unisce alla flessibilità del digitale.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo:
©2001-2025 | I.T.S.Planet Srl
Viale Cornaggia 2/a - 23807 Merate (LC) Brianza
P.iva 06686240968 - REA MB-1863657 - Cap.Soc. Euro 25.000 i.v.