Perché evitare font proprietari nelle email massive: Guida Completa

Perché evitare font proprietari nelle email massive: Guida Completa

L'invio di email massive con font proprietari può sembrare una scelta estetica vantaggiosa, ma nasconde insidie che possono compromettere l'efficacia della comunicazione. In questo articolo, analizzeremo i motivi per cui è preferibile utilizzare font standard, supportati da statistiche e fonti autorevoli.
Perché evitare font proprietari nelle email massive: Guida Completa

Sommario

1. Cosa sono i font proprietari

I font proprietari sono caratteri tipografici non inclusi nei sistemi operativi standard e richiedono un'installazione specifica o il caricamento da font esterni come Google Fonts o CSS personalizzati.

2. Problemi di compatibilità tra client di posta

Alcuni client di posta come Outlook non supportano font esterni, causando la sostituzione con font di fallback. Questo altera l'estetica e può compromettere l'usabilità.

Fonte: Campaign Monitor

3. Effetti negativi sulla deliverability

L'inclusione di font esterni aumenta la complessità del codice HTML, attivando potenzialmente filtri antispam. Le email con contenuti non standard hanno maggiori probabilità di essere classificate come posta indesiderata.

Fonte: Litmus

4. Accessibilità e usabilità compromesse

Font non standard possono compromettere l'accessibilità, soprattutto per utenti con disabilità visive. L'utilizzo di font leggibili è una best practice raccomandata dalle linee guida internazionali per l'accessibilità.

Fonte: Accessibly

5. Uniformità dell’esperienza utente

Un'email coerente tra tutti i dispositivi migliora la brand identity e riduce il rischio di incomprensioni. I font standard assicurano che il layout sia rispettato su ogni piattaforma.

6. Alternative consigliate: i font web-safe

Ecco una tabella comparativa dei font web-safe:

Font Stile Compatibilità Ideale per
Arial Moderno, neutro Altissima Corpo testo generale
Verdana Ampio, leggibile Altissima Testi su mobile
Georgia Elegante, serif Altissima Email editoriali
Tahoma Compatto, tecnico Altissima Messaggi brevi
Times New Roman Classico, formale Altissima Email istituzionali

7. Best practice per email inviate da piattaforme organizzative

  • Evita font esterni nei template HTML.
  • Usa sempre font di fallback nella dichiarazione CSS.
  • Testa le email con strumenti come Litmus o Email on Acid.
  • Includi una versione plain-text dell'email.

8. Fous On e checklist finale

Utilizzare font standard nelle email massive è essenziale per garantire compatibilità, accessibilità e coerenza visiva. Seguendo queste pratiche, ogni email raggiunge più efficacemente il destinatario.

Controllo Stato consigliato
Stai usando un font web-safe?
Hai testato l’email su più client?
Il testo è leggibile anche senza immagini?
Hai definito un fallback nel CSS?
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo:
Trova altri articoli con TAG correlati:
Focus On argomenti
Articoli più recenti
Articoli più letti
Ricerca articolo per TAG
Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come evitare lo spam nelle email inviate da piattaforme di segreteria organizzativa

Spesso i Clienti ci chiedono se esiste un metodo per evitare che le mail finiscano nello spam durante gli invii di STD o inviti dalle segreterie organizzative web. La risposta è no, però una serie di accorgimenti possono limitare molto questo fenomeno.

Phygital: la nuova frontiera degli eventi ibridi

Scopri il phygital nel mondo degli eventi: l’integrazione perfetta tra fisico e digitale per un'esperienza immersiva e coinvolgente.

Segreteria Organizzativa 4.0: l’Intelligenza artificiale al servizio degli eventi

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando la segreteria organizzativa in una macchina perfetta per eventi memorabili, smart e senza stress.